HYPEMIND, nasce la business intelligence di Hypebeast

HYPEMIND è il nuovo insight del gruppo Hypebeast che utilizza risorse e competenze uniche nel campo della scienza dei dati, della tecnologia e dell’Intelligence per far crescere la brand equity, la deliverability delle campagne e raggiungere gli obiettivi di business complessivi.

I dati generati dalle piattaforme digitali proliferano e consentono l’accesso in tempo reale ad informazioni su: clienti, tendenze di mercato, analisi dell’esperienza degli utenti, comportamenti e consumo di servizi.

Il valore dei dati si moltiplica con il numero di utenti e partner nell’ecosistema ed è per questo motivo che Hypebeast – con una community estremamente attiva e 42 milioni di page views al mese – si posiziona come leader e principale destinazione online per Millennials e Gen Z, trovandosi in un punto di intersezione unico tra: moda, cultura, design, arte, e tecnologia.

Come spiega Antonio Casamassima, CEO di Unlock – Digital Agency esclusiva di Hypebeast sul mercato Italia – la rilevanza di queste generazioni all’interno della cultura contemporanea è ai massimi livelli: Millennials e Gen Z sono i creatori delle tendenze contemporanee. Intercettandoli, si raggiunge una delle fasce demografiche giovanili più influenti del pianeta.

L’obbiettivo di Hypemind è aiutare i brand ad avvicinarsi all’audience di Hypebeast ed entrare a far parte della sua community attraverso industry report, workshops, survey online, focus group e polls.

Andiamo a vederli uno ad uno:

  • Gli industry report sono studi ad hoc per affrontare specifici obiettivi di business di un brand. Vengono condotte ricerche sia primarie che secondarie per un’analisi approfondita del settore e del mercato, identificando le anomalie e le tendenze che lo influenzano. Hypemind può stabilire così opportunità di business sostanziali, individuare nuovi flussi di prodotto e aiutare il brand nello sviluppo di strategie di innovazione dirompenti;
  • I workshop servono ai brand per testare nuovi prodotti, collezioni o strategie di marketing all’interno di mercati specifici. Hypemind ingaggia esperti del settore e si rivolge ai consumatori organizzando discussioni coinvolgenti, guida la discussione e documenta la conversazione, costruendo i principali takeouts in un film report dettagliato per i clienti.

Infine, troviamo tre tipologie di sondaggi che si adattano ai diversi scopi di ricerca dei brand e i cui risultati vengono analizzati e raccolti in un report dettagliato.

  • Survey online: Hypemind produce un sondaggio accessibile al suo pubblico in formato digitale per valutare il percepito del brand, la fattibilità di nuove iniziative e strategie, per fare sourcing di informazioni su regioni e aree demografiche per i lanci futuri di prodotti e campagne;
  • Focus Group: Hypemind conduce un sondaggio digitale mirato su argomenti selezionati e inviato a intervistati che soddisfano criteri specifici nelle regioni di interesse. In questo caso vengono ingaggiati degli scout regionali per la selezione del pubblico in target;
  • Se l’obbiettivo invece è quello di testare l’innalzamento del percepito del brand prima e dopo le campagne, vengono inseriti semplici sondaggi – Polls – all’interno dei relativi post editoriali sui canali della piattaforma che pongono ai lettori una domanda diretta e di facile risposta.

La più grande opportunità del data-driven fornita dalla piattaforma digitale è la capacità di catturare il valore del proprio investimento e la velocità di miglioramento intelligente del servizio, totalmente al di fuori della portata dei modelli di comunicazione tradizionali.

fonte: Pambianco News